L'antica arte della cardatura della lana nell'hinterland milanese
I materassi di lana, se ben mantenuti e curati, sono praticamente indistruttibili. Necessitano però, oltre alla pulizia e all'eventuale riparazione della fodera esterna, anche di un rinnovamento interno, chiamato cardatura: questo processo consiste nel prendere tutta la lana del materasso, che naturalmente si schiaccia e si compatta, e ripristinarla allo stato originale. La si apre, si districa e si riallineano le fibre facendola cosi ritornare naturalmente gonfia, morbida ed elastica ridonando così un riposo migliore, in quanto il corpo ritrova il giusto sostegno nelle diverse zone di appoggio.
Questa è l'attività principale, ridonare una nuova giovinezza ai materassi di lana ed anche ai cuscini e guanciali. Dormire circondati da elementi naturali è certamente benefico e salutare e poi, oltre al risparmio, significa grande attenzione ad evitare gli sprechi.
Una vera tradizione
La cardatura della lana è una tradizione antica di quando tutti i materassi erano composti internamente da questa fibra naturale, unica fonte per poter fornire il giusto sostegno al corpo e anche garantire la traspirazione evitando problemi di sudore, accumulo di batteri e generazione di parassiti e muffe. Ai tempi, prima della rivoluzione industriale, questo processo veniva fatto con i fiori del cardo seccati che avevano alla loro sommità degli aculei che aiutavano a ridare alla lana la sua naturale morbidezza. Nonostante poi l'avvento di macchinari anche più moderni il nome è rimasto lo stesso.
I nostri servizi
Per la cardatura del tuo materasso effettuiamo ritiro e consegna a domicilio, anche in giornata. Cerchiamo di soddisfare ogni necessità, con appuntamento, per ottimizzare i tempi ed effettuare un lavoro a regola d'arte. Cuscini, guanciali e materassi ritornano come nuovi.